ALLA SCOPERTA DELLA REGIONE

Nel cuore della Provenza
Una regione unica per posizione geografica, patrimonio, storia, cultura, tradizioni e dolcezza del clima.
Nel cuore della Provenza tra Avignone, Arles e Saint-Rémy, famosa per la ricchezza del territorio e per i numerosi siti di interesse naturalistico e culturale.
Al centro del villaggio di Graveson, tra le Alpilles a sud e la Montagnette a ovest, vicino alla Camargue, al Luberon e a un’ora di distanza dal Mediterraneo.
Punto di partenza ideale per visitare i luoghi più belli della Provenza :
- Saint-Rémy de Provence (8 km), les Baux de Provence (12 km)
- Avignone, Villeneuve les Avignon (12 km)
- Arles (25 km), la Camargue, les Saintes-Maries de la Mer (60 km)
- il Pont du Gard (30 km), Nîmes, Uzès (45 km)
- il Luberon, Gordes, Fontaine de Vaucluse (30 km)
A 15 minuti dalla stazione TGV di Avignone (10 km)
A 40 minuti dall’aeroporto di Nîmes (35 km)
A 1 ora e un quarto dall’aeroporto internazionale di Marsiglia (80 km)
Patrimonio storico e tradizione
Numerosi artisti e scrittori del XIX secolo hanno apprezzato i paesaggi e la serenità della regione (Paul Cézanne, Vincent Van Gogh) o hanno preso parte al movimento per la riscoperta e la valorizzazione della cultura provenzale (Chabaud, Mistral).
Passeggiando nelle vie del villaggio all’ombra dei platani, scoprirete la porta fortificata della chiesa romana, la cappella di Notre-Dame du Bon remède (XII secolo), il Castello di Breuil (XVII secolo) o ancora l’abbazia di Saint-Michel de Frigolet nel massiccio della Montagnette.
Vegetazione e paesaggi di rara bellezza abitati da numerose specie di uccelli vi aspettano sulla Montagnette, sia che la percorriate a piedi o in bicicletta.
Patrimonio storico e culturale di Graveson
* il Museo Auguste Chabaud, uno dei grandi maestri della pittura provenzale del XX secolo (04 90 90 53 02)
* Il Museo degli Aromi e dei Profumi, il giardino aromatico e la distillazione degli oli essenziali (04 90 95 81 55)
* le « Figuières du Mas de Luquet » con la produzione di 150 varietà di fichi, confetture, chutney, sciroppi e condimenti.
* il Mercato contadino, tutti i venerdì dalle 16 alle 20, da maggio a fine ottobre.
* la « Ciergerie », produzione artigianale di ceri e sculture in cera.
* le botteghe dei « Santonniers » con le loro statuine dipinte dei presepi.
* « les chemins secrets de Balthazar » alla scoperta delle vie romane in carrozza, da Graveson a Maillane attraverso la Montagnette.
* il giardino acquatico con molteplici varietà di piante, pesci e il suono delle cascate
Sport e tempo libero
* 5 campi da golf nelle vicinanze (les Baux de Provence a 9 km, Servanes a Mouriès, Pont-Royal a Mallemort, Châteaublanc a Morières, Grand Avignon a Vedène)
* escursioni in bicicletta, mountain bike e Quad (noleggio a 200 m)
* tennis a 1 km
* escursioni a cavallo : Montagnette, Alpilles, Camargue
* escursioni a piedi : la vallée des Baux offre agli escursionisti un paesaggio
di uliveti, vigneti, cipressi e boschi di querce ricchi di flora e fauna
* sentieri storici sulle vie romane da Arles a Saint-Gilles (cammino di Santiago di Compostela)
* percorsi tra i vigneti nei Monti di Vaucluse
* percorsi alla scoperta dei villaggi provenzali
Giorni di mercato
- lunedì : Cavaillon, Fontvieille
- martedì : Tarascon
- mercoledì : St Rémy de Provence
- giovedì : Maussane, Beaucaire
- venerdì : Graveson, Carpentras
- sabato : Arles, Uzès, Apt
- domenica : L’Isle sur la Sorgue, Châteaurenard
Prodotti del territorio
- olio d’oliva (le Moulin du Mas des Barres a Maussane)
- fichi (le mas de Luquet a Graveson)
- lavanda (regione di Sault)
- frutti canditi (Lillamand a St Rémy)









Cose da fare
Cosa vedere nella regione
A 15 minuti dall’hotel:
* il paesaggio luminoso delle Alpilles circondato da vigneti, uliveti, lecci, timo e i suoi villaggi (Saint-Rémy, les Baux de Provence, Maussane les Alpilles, Mouriès, Aureille, Eygalières, Eyguières, Fontvieille, …)
* St Rémy de Provence, le sue viuzze, il mercato, la casa di Nostradamus, l’antico sito archeologico di Glanum, la freschezza del lago Peiroou (NDT : j’ai trouvé cette ortographe dans le web), punto di partenza di un lungo itinerario escursionistico
* les Baux de Provence, il castello, il museo Brayer, la « Cathédrale d’Images »
* l’acquedotto romano di Barbegal
* l’abbazia di Montmajour
* Fontvieille e il mulino di Daudet
* la vista panoramica di Eygalières sulle zone circostanti
* Avignone, il Palazzo dei Papi, il ponte Saint-Bénezet, le sue viuzze
* Arles, l’anfiteatro, il museo Van Gogh
* da Tarascon, sulle tracce di Tartarin e della Tarasque, e il castello del re René
* il massiccio della Montagnette con la pineta, la gariga, le valli costellate di cipressi, ulivi, mandorli, albicocchi, timo e sermollino
* l’abbazia e il monastero di Frigolet
* i mulini e i castelli tra Boulbon e Barbentane
A 40 minuti dall’hotel :
* il Pont du Gard allo sbocco delle gole del Gardon
* i villaggi del Luberon, dei monti di Vaucluse e il Mont Ventoux
* Sault, paese della lavanda e le gole della Nesque
* la Camargue, i suoi paesaggi selvaggi, a cavallo tra i fenicotteri rosa
* Saintes-Maries de la Mer, le sue feste e tradizioni (feria, abrivado, corrida)
* Aix en Provence e le sue fontane
* Uzès, i suoi paesaggi di Toscana, e il mercato tradizionale del sabato
* Orange, il teatro antico e l’arco di trionfo
* il sito troglodita di Calès a nord di Salon de Provence (116 grotte da scoprire)
* Nîmes e la maestosità dei monumenti romani
* Nyons, le sue olive e il pizzo di Montmirail
* la strada dei vini (Châteauneuf du Pape, Beaumes-de-Venise, Gigondas)
Ma anche :
* le gole dell’Ardèche con la discesa dei canyon in canoa o kayak
* Rustrel, il Colorado provenzale e le sue miniere d’ocra dai molteplici colori
* Forcalquier e il monastero di Ganagobie, abbazia benedettina famosa per i mosaici medievali.
* Cassis, le calanques e il Mediterraneo
Appuntamenti stagionali
* Cheval Passion, fiera equestre ad Avignon (gennaio)
* la Festa della Transumanza di St Rémy de Provence (domenica di Pentecoste)
* la Festa dei Guardiani, processione a cavallo ad Arles (primo maggio)
* la Festa della Tarasque a Tarascon (ultimo week-end di giugno)
* la Feria di Arles e le corride negli anfiteatri (Ascensione)
* la Feria di Pentecoste a Nîmes (tauromachia e corride)
* le Giornate Romane di Beaucaire, corse dei carri e lotte di gladiatori (aprile)
* gli Incontri Internazionali della Fotografia di Arles (da luglio a settembre)
* il Festival del Teatro di Avignone (3 settimane a luglio)
* la Festa del cavallo a les Saintes Maries de la Mer (metà luglio)
* la Via del Sale tra le saline della Camargue (luglio)
* la Strada della Lavanda e delle Distillerie, la raccolta nella regione del Sault sui contrafforti del Ventoux (fine luglio)
* la Festa della Lavanda, Sault (15 agosto)
* la Festa del vimine di Vallabrègues (secondo weekend di agosto)
* la Feria del Riso di Arles (settembre)
* la Feria della vendemmia di Nîmes (settembre)
* la Fiera dei « Santons » (statuette tipiche del presepio provenzale) di Tarascon (ultimo weekend di novembre)
* i mercatini di Natale, in molti villaggi della Provenza
* la Messa di Mezzanotte con corteo di pastori, a St Michel de Frigolet (24 dicembre)
* la Via degli Impressionisti da Saint-Rémy a Aix, da Cézanne a Van Gogh
Appuntamenti a Graveson
* le varie attività che animano il Mercato Provenzale, musicisti e costumi d’epoca, concorsi di specialità locali, sagra della mela, ecc. (da maggio a ottobre)
* il concerto Gipsy Jazz al « jardin des senteurs » (giugno)
* la Festa di Saint-Eloi, sfilata di carri decorati e corsa dei tori nelle vie del villaggio, degustazione di aïoli (ultimo weekend di luglio)
* la Festa Votiva, « sardinade », corsa dei tori, encierro notturno (inizio di settembre)
* la Festa della Pittura e dei Pittori nelle vie del paese (settembre)
